
Emiliano ha firmato l’ordinanza n°58 sulle scuole, valida sino al 14 Marzo
Dopo l'annuncio dopo la sospensione del TAR, Emiliano ha pubblicato la nuova ordinanza
di Andrea Ottomanelli
151 visualizzazioni
2 MIN DI LETTURA
Con decorrenza dal 24 febbraio e sino al 14 marzo 2021, salvo quanto previsto ai successivi punti 2 e 3 dell'ordinanza (allegata all'articolo), le Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado e i CPIA adottano forme flessibili dell’attività didattica in modo che il 100% delle attività scolastiche sia svolto in modalità digitale integrata (DDI), secondo quanto previsto dal DM 89/2020 recante l’adozione delle Linee guida sulla Didattica Digitale Integrata di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020 n.39, riservando l’attività didattica in presenza agli alunni per l’uso di laboratori qualora sia previsto dall’ordinamento, o per mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, garantendo comunque il collegamento on line con gli alunni della classe che sono in didattica digitale integrata.
In allegato all'ordinanza sono state pubblicate anche «L’analisi condotta sia a livello nazionale che a livello regionale mostra che:
- la forma della curva epidemica è differente nelle differenti classi di età, evidenziando livelli di rischio differenti nelle classi di età scolare rispetto alle altre fasce di età;
- in un campione di 12 regioni (pari ad oltre 51M di cittadini) si è osservato un incremento nelle scorse settimane attribuibile ai bambini tra 3-13 anni di età; in particolare l’aumento nelle fasce 6-10 anni in tre regioni sembra essere collegato alla circolazione di varianti del virus;
- in Puglia la curva epidemica è caratterizzata da una generale riduzione dell’andamento dei contagi nelle ultime settimane, dopo una ripresa dell’incidenza successiva alle festività natalizie; dalla metà del mese di gennaio si osserva un incremento dei nuovi casi nelle fasce di età 3-5 anni, 6-10 e 11-13 anni, ma non 14-18 anni, che comunque appare essersi stabilizzato nell’ultima settimana;
- i dati della sorveglianza scolastica consentono di osservare che, all’aumento della didattica in presenza, registrato nelle scuole di tutti i gradi (anche se in misura sostanzialmente minore nelle secondarie di secondo grado), è corrisposto fino alla settimana precedente un aumento in valori assoluti dei contagi tra gli studenti;
- nonostante il rallentamento dei contagi in ambito scolastico, il tasso di nuovi positivi settimanali tra gli studenti rimane superiore al tasso riscontrato nella popolazione generale;
- Risulta in costante e importante aumento il numero dei soggetti (sia tra gli studenti che nel personale) per cui è stato disposto un provvedimento di isolamento/quarantena.
Continua dopo
©RIPRODUZIONE RISERVATA ANCHE SE PARZIALE
Di
Si parla di
OrdinanzaScuolaAccessibilità
NOVITà Ora puoi cambiare la dimensione del testo e attivare il lettore vocale
Attenzione La modifica rimarrà salvata nel browser. Sarà possibile tornare alla dimensione originale digitando sul tasto centrale.
Salva
Salva su myRadioPanettiLe ultime notizie da Scuola
Leggi le ultime notizie
Notizia stampata da RadioPanetti News (news.radiopanetti.it) - Tutti i diritti sono riservati