
Le parole più cercate su Google nell’anno della pandemia
Oggi Google ha pubblicato il report con le parole chiave più cercate
di Andrea Ottomanelli
57 visualizzazioni
1 MIN DI LETTURA
Il 2020 è stato l'anno dei “cosa significa...?”, dei "perché...?", dei “come fare…?”. Sebbene "coronavirus" sia stata la prima ricerca di tendenza in Italia, come nel mondo, tutti noi abbiamo posto al motore di ricerca domande come "perché si chiama covid-19?" e "cosa significa pandemia?", “come fare il pane incasa”. Abbiamo cercato luoghi vicino a noi così da spostarci il meno possibile: il panificio, il benzinaio, il fioraio "vicino a me".
E pur se molti di noi sono dovuti rimanere a casa, abbiamo cercato modi per vivere meglio le nostre abitazioni, colorare e arredare balconi e giardini e riscoprire il piacere di coltivare gli ortaggi da portare in tavola. Nonostante tutto ciò che è accaduto, abbiamo fatto di tutto per rimanere ottimisti, cercando modi creativi per trascorrere il tempo, in cucina - dove pane, lievito di birra, lievito madre e pizza hanno popolato i “come fare”, e nelle necessità amministrative più pratiche, dallo spid al reddito di emergenza.
Mentre ci avviciniamo alla fine di quest'anno, ci siamo soffermati sulle parole e sugli argomenti che hanno fatto registrare i maggiori picchi di ricerca rispetto allo scorso anno. E proprio come la Ricerca può aiutarci a esplorare e scoprire un mondo di informazioni, oggi ripercorriamo il 2020 attraverso le tendenze di ricerca su Google.
Date un'occhiata più da vicino alle liste dell'anno su Google.com/2020. E guardando al 2021, c'è una cosa che sappiamo per certo: continueremo a cercare.
©RIPRODUZIONE RISERVATA ANCHE SE PARZIALE
Di
Si parla di
CoronavirusGooglePandemiaAccessibilità
NOVITà Ora puoi cambiare la dimensione del testo e attivare il lettore vocale
Attenzione La modifica rimarrà salvata nel browser. Sarà possibile tornare alla dimensione originale digitando sul tasto centrale.
Salva
Salva su myRadioPanettiLe ultime notizie da Attualità
Leggi le ultime notizie
Cronaca
Dopo il caso della bimba di Palermo, il Garante della privacy dispone il blocco di Tik Tok
Il provvedimento dopo la morte della bambina di Palermo, il garante vieta a Tik Tok di usare i "dati di utenti per i quali non sia stata accertata con sicurezza l’età anagrafica”
22 Gennaio 2021 - di Andrea Ottomanelli
Notizia stampata da RadioPanetti News (news.radiopanetti.it) - Tutti i diritti sono riservati